Programmi di libertÃ

Hai utilizzato diversi programmi: per disegnare, per scrivere, per ascoltare musica.
Sai che alcuni programmi sono messi a disposizione gratuitamente.
Anche alcuni sistemi operativi sono messi a disposizione in modo gratuito.

Lo
sai che insieme con il tuo computer hai pagato anche il software che lo
fa funzionare, cioè il sistema operativo. E' importante esserne consapevolli, come è
importante sapere che esistono anche sistemi operativi del tutto
gratuiti, come quelli basati su una delle tante versioni di Linux.
Per riassumerti i concetti principali, quasi tutti i computer del mondo, che non vengono né prodotti, né assemblati dalla Microsoft, funzionano su sistema operativo della stessa, che commercializza Windows, la cui ultima versione si chiama Vista, mentre la precedente si chiamava XP.
Forse a scuola hai una di queste due versioni. Anche se non ci facciamo caso, la licenza di tale sistema operativo incide notevolmente sul prezzo di acquisto di un pc.
Poi esiste il Mac, il cui sistema operativo attuale si chiama Tiger (Mac OS X 10.4) e che è prodotto - hardware e software - dalla Apple, che conosci almeno come produttrice dell'iPod, il lettore portatile multimediale.
Apple
commercializza anch'essa il suo sistema operativo, che ha un prezzo più
accessibile, anche perché buona parte del suo codice è basato su
sistema operativo Unix, ed è quindi a codice open source, cioè gratis.
Vi
sono poi dei pc , in numero sempre crescente, sui quali è installato un
sistema operativo che si può chiamare Ubuntu, Mandrake, Red Hat, Suse, ecc. e che
è disponibile gratuitamente. Tieni presente che tale sistema operativo
non è solo gratuito ma, avendone le conoscenze tecniche, potresti anche
liberamente modificarlo ed adattarlo alle tue esigenze.
Ti
dirò di più: nelle scuole di tutto il mondo, esistono delle comunità di
insegnanti ed educatori, che si danno da fare per corredare tali
sistemi operativi di un congruo numero di pacchetti software che girino
su queste macchine e che siano distribuiti gratuitamente insieme con il
sistema operativo.
Si potrebbe pensare che tali sistemi e tali pacchetti siano scadenti, perché gratuiti. Non è così, anzi...
Il fatto di essere open source,
consente davvero agli utenti intermedi e agli sviluppatori, di rimediare
immediatamente ad eventuali bug di programmazione, o comunque di
migliorarne le prestazioni.
